Psicoterapia di coppia.
Uno spazio per crescere insieme.
Ogni relazione porta con sé momenti di vicinanza e momenti di distanza. Essere in coppia – che si tratti di convivere, sposarsi o semplicemente condividere un legame significativo, vuol dire anche trovarsi di fronte a parti di sé che, fino a quel momento, erano rimaste in ombra. La vita di coppia, infatti, è uno dei contesti più potenti per far riemergere vecchi conflitti interiori: ciò che era stato messo da parte torna a farsi sentire, spesso attraverso incomprensioni, accuse o aspettative nei confronti del partner.
La terapia di coppia offre uno spazio sicuro per comprendere questi meccanismi e trasformarli in occasioni di crescita personale e relazionale.
Cos’è la terapia di coppia.
Non è solo un intervento “di emergenza” quando la relazione sembra a rischio: è un percorso in cui i partner imparano a riconoscere ciò che ciascuno porta dentro di sé e che spesso viene proiettato sull’altro.
Accuse, recriminazioni o conflitti ripetuti possono nascondere bisogni insoddisfatti, sospesi infantili o parti fragili di sé. Fa parte dell’esperienza umana portare nella vita presente i nodi irrisolti del passato. Nella coppia, questo processo può manifestarsi con l’aspettativa – inconscia – che il partner debba colmare i bisogni rimasti insoddisfatti nelle relazioni significative dell’infanzia. Quando queste dinamiche vengono portate alla luce, diventa possibile smettere di vivere il partner come “oggetto” di soddisfazione personale e iniziare a riconoscerlo come persona, con la sua autonomia e le sue vulnerabilità.
Quando può essere utile:
Un percorso di coppia può essere di aiuto in situazioni come:
- conflitti e tensioni che si ripetono nel tempo
- difficoltà comunicative e incapacità di ascoltarsi davvero
- infedeltà, perdita di fiducia o del senso di intimità
- momenti di passaggio importanti (nascita di un figlio, trasferimenti, cambiamenti lavorativi)
- dubbi sulla direzione della relazione
Modalità di svolgimento.
Le sedute hanno una durata leggermente maggiore (60- 70 minuti) rispetto a quelle individuali per consentire uno spazio di espressione adeguato a entrambi i membri della coppia. La cadenza è generalmente quindicinale per permettere alla coppia l’elaborazione di quanto emerso in seduta e la sperimentazione di nuove modalità di relazione.
Durante gli incontri, entrambi i partner hanno la possibilità di esprimere bisogni, aspettative e sofferenze. Accompagno la coppia a riconoscere i meccanismi che alimentano il conflitto e a riportare dentro di sé ciò che viene proiettato sull’altro. Particolare attenzione viene data alla storia personale di ciascun partner, alla costruzione della propria identità e ai nodi relazionali che nel tempo si sono radicati nella vita quotidiana della coppia. La capacità di vivere una relazione affettiva matura dipende dal livello di differenziazione raggiunto nella propria famiglia d’origine, soprattutto nei primi anni di vita. Portare consapevolezza su questi aspetti consente di aprire nuove possibilità di crescita personale e di evoluzione della relazione.
Questo processo apre la strada a un cambiamento: dal vivere nella logica del “tu contro me” al costruire un noi di coppia, un terreno comune dove poter condividere gioie e difficoltà senza perdere la propria individualità.
Obiettivi:
Attraverso la terapia, la coppia può:
- trasformare i conflitti in occasioni di consapevolezza e crescita
- riconoscere i propri bisogni e assumersene la responsabilità
- sviluppare una comunicazione più autentica e rispettosa
- ritrovare fiducia, intimità e senso di connessione
- costruire un “noi” capace di sostenere entrambi i partner nel percorso di vita
Un’opportunità evolutiva
Chiedere aiuto come coppia significa avere il coraggio di guardarsi dentro e di aprirsi al cambiamento. La relazione, da luogo di scontro, può diventare il contesto privilegiato per una crescita reciproca e per la costruzione di un legame più maturo e consapevole.
“Da due metà che si fondono a due unità che si incontrano…”
— M. Andolfi