La psicoterapia ad orientamento sistemico-relazionale considera la persona all’interno delle sue relazioni significative, partendo dall’assunto che l’individuo non possa essere compreso isolatamente, ma solo all’interno delle relazioni e dei contesti di cui fa parte.
All’interno di tale approccio, la prospettiva relazionale, ponendosi in linea con la tradizione psicodinamica, si focalizza, oltre che sugli aspetti contestuali delle relazioni, anche su quelli immaginari e fantastici del mondo interiore.
Pertanto l’esplorazione del funzionamento psichico avviene tenendo conto da un lato della storia e delle rappresentazioni interne dell’individuo, dall’altro delle dinamiche relazionali e contestuali che plasmano il suo modo di essere nel mondo.
Attraverso la psicoterapia, intesa come scienza delle relazioni, l’individuo ha l’opportunità di ricucire i frammenti della propria storia, intrecciandoli con nuovi significati, nuove narrazioni e una rinnovata immagine di sé e dell’altro.
Ambiti di applicazione: