Psicoterapia Familiare.

Uno spazio per ritrovarsi insieme.

La psicoterapia familiare è un approccio terapeutico che coinvolge l’intero nucleo familiare o alcuni dei suoi membri, per affrontare problemi psicologici o relazionali. Questo tipo di terapia si basa sul presupposto che i disagi individuali siano spesso connessi alle dinamiche familiari e che il cambiamento possa avvenire più efficacemente se coinvolge l’intero sistema. 

Quando è utile?

La psicoterapia familiare è particolarmente indicata per affrontare:

  • Difficoltà emotive e comportamentali nei bambini e adolescenti (ansia, attacchi di panico, crisi di rabbia, ritiro sociale, ecc.);
  • Problematiche legate alla salute mentale di un membro della famiglia;
  • Conflitti tra genitori e figli;
  • Lutti e traumi;
  • Difficoltà comunicative;
  • Separazioni, divorzi o cambiamenti importanti.

I principi fondamentali.

Si parte dall’idea che la famiglia è un sistema: le azioni e i vissuti di ogni membro hanno un impatto sugli altri, in un continuo intreccio di relazioni. Un secondo aspetto importante riguarda i ruoli e la comunicazione. Ogni famiglia si organizza attraverso regole, aspettative e modi di parlarsi che se diventano rigidi o poco chiari, possono generare tensioni o incomprensioni.

Non basta guardare al presente, spesso i nodi della famiglia affondano le radici nelle generazioni precedenti. Ansie, paure, conflitti e traumi possono ripetersi di generazione in generazione fin quando qualcuno non li porta alla luce e li affronta. Anche i mandati e i patti di lealtà si tramandano in modo silenzioso: promesse non dette, sensi di colpa o doveri impliciti che legano i figli ai genitori e che se non riconosciuti, spesso diventano fardelli pesanti.   

Il benessere di un individuo non può essere separato dal contesto relazionale in cui vive, i fili invisibili che ci legano alle nostre origini continuano a influenzare il presente, ma una volta riconosciuti possono trasformarsi in nuove possibilità di libertà e crescita non solo individuale ma di tutto il sistema. Se qualcosa si muove in un membro, l’intero sistema familiare ha l’occasione di evolvere.

La terapia familiare mira a far emergere le risorse presenti nella famiglia. Anche nei momenti di crisi, ogni nucleo possiede punti di forza che, se riconosciuti e valorizzati, possono diventare la base per affrontare le difficoltà in modo più unito ed efficace.

Modalità di svolgimento.

Le sedute di terapia familiare hanno caratteristiche specifiche rispetto a quelle individuali:

  • Durata: spesso più lunga (circa 60 minuti), per dare a ciascun membro il tempo di esprimersi.
  • Cadenza: generalmente quindicinale. Questo ritmo più disteso permette alla famiglia di elaborare quanto emerso in seduta e di sperimentare nuove modalità di relazione prima di rivedersi insieme.

La terapia familiare è uno spazio neutrale, accogliente e senza giudizio, dove ogni voce conta. Insieme si costruiscono nuove possibilità per affrontare i problemi e ritrovare serenità.

Torna alla homepage